Troppo vecchio per non sperare

In Graffi sull'anima
Scorri
Nasce prima la gioia di vivere o la speranza? Sei troppo vecchio per non sperare di potere sperare. Lo sai. Sei troppo giovane per non avere gioia di vivere. Lo senti. Cosa cerchi e che vie imboccherai? Cosa hai imparato da tutte strade senza sbocco che hai percorso?

Nulla di specifico.
Forse qualcosa in generale.
Che gira e rigira, tutto ricade sotto la coperta della parola “speranza”.
Tira via la speranza e diventi un insieme di atomi incoerenti, senza direzione e senza struttura.
L’unica cosa rimasta nel vaso di Pandora è la medicina per non crepare senza avere provato a realizzare la tua magia.
Leva la speranza e la tua volontà si dissolve come una macchia in lavatrice a novanta gradi.
Cancella la speranza e diventi un budino d’intenzioni che si scioglie appena lo tiri fuori dal frigo delle abitudini comode ma strette.
Sperare risolve il dubbio del non essere al posto giusto.
Sperare sistema l’angoscia di essere sempre fuori tempo.
Ma dove sta la speranza?
Come nasce?
Come mai c’è chi ce l’ha e chi no?
E perché a volte scompare e tu scompari con lei.
Io non ho tutte queste risposte.
Mi sembra di capire però che la speranza vede cose che tu non riesci a vedere.
Sente messaggi che tu non percepisci.
E’ stimolata da profumi che il tuo naso non coglie consciamente.
Cresce all’apparire di entità o persone che magari nemmeno sai chi sono.
Si palesa in posti e situazioni anomale ed inusuali.
Serve volontà di aprirsi e lasciarsi perforare dai mille spilli della diversità e del fuori campo.
Mollarsi a braccia aperte giù dalla torre che hai sempre abitato.
Chiudere gli occhi e lasciare che l’anima si contorca e prenda il vento che arriva.
Figlia di una ricerca a volte voluta a volte casuale, la speranza è un gioco che dura fino a quando non diventi pauroso.
Sì, perché l’altra faccia della speranza è la paura.
Quando ti sembra che le probabilità siano scarse la speranza si sgretola e diventa timore, paura, terrore, angoscia.
Puoi alimentarla tu questa paura.
Possono alimentarla gli altri.
In ogni caso devi digerire manciate di spine che ti perforeranno il cuore e renderanno amaro o agrodolce ogni sogno di zucchero che il tuo amore per la vita ha immaginato.
Ecco perché è così difficile sperare.
Ma posso dire una cosa?
Che si fottano.
Il problema della speranza devi risolvertelo tu.
Perché devi essere tu disponibile ad avere paura senza mollare.
Avere paura è scomodamente angosciante per chi è cresciuto convinto che se finirà deve finire a modo tuo.
Ed è anche vero che è la scomodità dell’angoscia che ti spinge a sperare ancora più forte.
Un cerchio, ecco cosa dicono le carte che getti sul tavolo della tua partita, lo sperare e l’avere paura dipingono un cerchio che tu percorri senza riuscire a fermarti.
E la sfida è continuare a credere.
Nonostante tutto.
Nonostante tutti.

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi