Obesità Mentale – Il Dilemma dell’Eccesso di Informazione e dell’Inazione

In Approfondimenti, La Grande differenza
Scorri

Ci sono alcuni segni comuni che indicano che potresti essere affetto da Obesità Mentale:
Stanchezza decisionale: Ti senti sopraffatto dalle molte scelte che devi affrontare ogni giorno e ti senti paralizzato, incapace di prendere decisioni rapide ed efficaci.
Difficoltà di concentrazione: Ti senti distratto e non riesci a concentrarti su un compito per più di pochi minuti alla volta.
Procrastinazione: Rimandi continuamente le attività a causa della quantità di informazioni che devi elaborare.
Sensazione di insicurezza: Ti senti incerto e insicuro a causa della quantità di informazioni contrastanti che ricevi.
Sensazione di sovraccarico: Ti senti sopraffatto dalla quantità di informazioni che devi gestire ogni giorno e questo ti porta ad una sensazione di stress e affaticamento.

Nel mondo di oggi, siamo sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili a portata di mano. Tuttavia, con questa abbondanza di informazioni viene un nuovo sfida: l’Obesità Mentale. Il termine, coniato per primo dal sociologo e psicologo Herbert Simon nel 1971, si riferisce agli effetti negativi di avere troppe informazioni, che portano all’inazione e alla riduzione della produttività.
Secondo uno studio dell’Università della California, Los Angeles, pubblicato sulla rivista “ScienceDirect” nel 2019, “la persona media è esposta a più informazioni in un solo giorno rispetto a quanto lo fossero i nostri antenati in un’intera vita”. Quest’abbondanza di informazioni porta alla stanchezza decisionale, alla ridotta concentrazione e alla ridotta produttività.
Figure famose come l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, hanno condiviso le loro esperienze con l’Obesità Mentale. “La vera sfida è come gestire tutte queste informazioni e darne un senso… a volte troppe informazioni possono essere addirittura paralizzanti”, ha detto Obama in un’intervista con la rivista “The New York Times” nel 2017.
Ma non è solo un problema per politici e figure pubbliche. L’Obesità Mentale colpisce persone di ogni estrazione sociale. Come spiega l’antropologo Grant McCracken in un’intervista con la rivista “Harvard” nel 2018, “Il sovraccarico di informazioni è una condizione del nostro tempo e ci sta rendendo più stupidi e passivi”.
Quindi, come possiamo evitare l’Obesità Mentale e agire? La chiave è trovare un equilibrio. Come suggerisce lo storico Yuval Noah Harari in un’intervista con la rivista “Wired” nel 2018, “In un mondo di cambiamento esponenziale, la conoscenza è diventata una spada a doppio taglio. Da un lato ci dà un potere immenso. Dall’altro, ci minaccia di travolgerci”.
Dobbiamo raccogliere informazioni, ma anche essere consapevoli di quante informazioni consumiamo e di come queste influiscano sulla nostra capacità di agire. Come ha detto il filosofo Seneca, “Non è che abbiamo poco tempo per vivere, ma che ne sprechiamo molto”.

X

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi