Ci sono alcuni segni comuni che indicano che potresti essere affetto da Obesità Mentale:
Stanchezza decisionale: Ti senti sopraffatto dalle molte scelte che devi affrontare ogni giorno e ti senti paralizzato, incapace di prendere decisioni rapide ed efficaci.
Difficoltà di concentrazione: Ti senti distratto e non riesci a concentrarti su un compito per più di pochi minuti alla volta.
Procrastinazione: Rimandi continuamente le attività a causa della quantità di informazioni che devi elaborare.
Sensazione di insicurezza: Ti senti incerto e insicuro a causa della quantità di informazioni contrastanti che ricevi.
Sensazione di sovraccarico: Ti senti sopraffatto dalla quantità di informazioni che devi gestire ogni giorno e questo ti porta ad una sensazione di stress e affaticamento.
Nel mondo di oggi, siamo sopraffatti dalla quantità di informazioni disponibili a portata di mano. Tuttavia, con questa abbondanza di informazioni viene un nuovo sfida: l’Obesità Mentale. Il termine, coniato per primo dal sociologo e psicologo Herbert Simon nel 1971, si riferisce agli effetti negativi di avere troppe informazioni, che portano all’inazione e alla riduzione della produttività.
Secondo uno studio dell’Università della California, Los Angeles, pubblicato sulla rivista “ScienceDirect” nel 2019, “la persona media è esposta a più informazioni in un solo giorno rispetto a quanto lo fossero i nostri antenati in un’intera vita”. Quest’abbondanza di informazioni porta alla stanchezza decisionale, alla ridotta concentrazione e alla ridotta produttività.
Figure famose come l’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, hanno condiviso le loro esperienze con l’Obesità Mentale. “La vera sfida è come gestire tutte queste informazioni e darne un senso… a volte troppe informazioni possono essere addirittura paralizzanti”, ha detto Obama in un’intervista con la rivista “The New York Times” nel 2017.
Ma non è solo un problema per politici e figure pubbliche. L’Obesità Mentale colpisce persone di ogni estrazione sociale. Come spiega l’antropologo Grant McCracken in un’intervista con la rivista “Harvard” nel 2018, “Il sovraccarico di informazioni è una condizione del nostro tempo e ci sta rendendo più stupidi e passivi”.
Quindi, come possiamo evitare l’Obesità Mentale e agire? La chiave è trovare un equilibrio. Come suggerisce lo storico Yuval Noah Harari in un’intervista con la rivista “Wired” nel 2018, “In un mondo di cambiamento esponenziale, la conoscenza è diventata una spada a doppio taglio. Da un lato ci dà un potere immenso. Dall’altro, ci minaccia di travolgerci”.
Dobbiamo raccogliere informazioni, ma anche essere consapevoli di quante informazioni consumiamo e di come queste influiscano sulla nostra capacità di agire. Come ha detto il filosofo Seneca, “Non è che abbiamo poco tempo per vivere, ma che ne sprechiamo molto”.

Manager, Advisor, Autore, Speaker|
Per oltre trent’anni sono stato nel mondo delle vendite, iniziando da agente sino ad arrivare ad occupare posizioni apicali in aziende come Diesel, Adidas, 55DSL, OTB.
Parallelamente ho iniziato ad avvicinarmi al mondo della motivazione e della crescita personale, convinto che spetti sempre a noi prendersi la responsabilità delle nostre esistenze.
Questo mi ha portato a studiare, cercare, testare, risposte ai continui quesiti della vita e del lavoro, come: “Perché alcune persone sono in grado di correre ultramaratone e altre faticano ad alzarsi dal divano?” “E perché le stesse persone che corrono una ultramaratona nel weekend, in ufficio svogliate ti rispondono: Prenditela tu la risma per la stampante?”
Da ormai vent’anni ho fatto di questo il mio lavoro e la mia missione, aiutando individui e organizzazioni a raggiungere gli obiettivi mantenendo la propria umanità.
Alcune delle aziende e organizzazioni con le quali ho collaborato, come formatore e speaker, comprendono: Amway, Banca Mediolanum, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Bayer, Calzedonia, Cassa Centrale ,CNA, Confartigianato, Confindustria, Giuffrè Editore, Herbalife, Juice Plus, Just Italia, JUUL, LIoyd’s, Liu·Jo, Lotto, Nespresso, Revlon, Scavolini, Sony Italia, UNIPD, Wella e molti altri.